GINA 4 Pi
L'adattatore tra Raspberry Pi e la breadboard

L'adattatore è collegato rigidamente al Raspberry Pi tramite la striscia di connettori femmina 40x e quindi offre una configurazione stabile e senza oscillazioni


Grazie all'etichettatura sulla scheda per ogni pin, identificare le connessioni sulla breadboard è molto facile
Le due tensioni, 5V e 3V3, sono portate fuori con un GND (Ground) alle strisce della breadboard su entrambi i lati - questo considera le strisce di tensione "spostate" e "non spostate" sui lati ed è quindi compatibile per la maggior parte delle breadboard


Porta struttura alla breadboard perché i GPIO sono ordinati dai loro numeri BCM del Raspberry Pi in ordine crescente
- sviluppato in Germania
- assemblato e saldato in Baviera
Suggerimento:
Quando si inseriscono gli adattatori, si prega di inserirli con un "movimento circolare". I pin vicini all'header del Pi dovrebbero essere inseriti per primi nella breadboard e i pin che sono più lontani dall'header del Pi dovrebbero essere inseriti per ultimi nella breadboard. A causa del movimento circolare i pin di alimentazione si piegano molto facilmente, questo è intenzionale e permette la compatibilità per entrambi i tipi di breadboard.
